PERCORSO LEGATURE E SCRITTURE
Muoversi tra le parole, scrivendo così come si cammina…Muovendoci sulla pagina bianca come se ciò che andiamo scrivendo fossero passi: veloci, lenti, meditativi, saltellando o creando sentieri. Perché ognuno ha il proprio andamento, un incedere che cambia e che si riconosce. La scrittura passa dal corpo, racconta emozioni profonde, attinge a ciò che abbiamo dentro e si esprime con un ritmo personale che il nostro corpo conosce già come una musica, un passo di danza.
Muoversi tra le parole serve
- A chi vuole fare della scrittura un mestiere
- A chi vuole acquisire consapevolezza di sé, come una terapia
- A chi vuole conoscere i meccanismi della narrazione e della lettura inoltrandosi nel folto fogliame delle pagine di un testo da esplorare
SCRIVERE INSIEME
Nei laboratori e nei workshop che si tengono in redazione e negli spazi di una casa editrice si scrive, si crea un testo destinato a essere pubblicato, si imparano le regole del giornalismo, del web writing, dell’editoria. Passeggiando tra le parole vedremo insieme come si dà vita a un romanzo collettivo, come si scrive insieme una sceneggiatura, come nasce una graphic novel dalla collaborazione tra un autore e un illustratore. Legando insieme competenze, abilità e passi diversi.
SCRITTURA CREATIVA
La scrittura è creativa di per sé. Segue rivoli, si impenna, si traveste, siede e si slancia in un balzo. Per questo noi siamo in tanti, e diversi: esperti del mondo dell’editoria, romanzieri e giornalisti, traduttori e poeti, pubblicitari e psicologi che parlano con stili differenti e insegnano. Cosa?
- Come si crea un fumetto (www.hopedizioni.com)
- Come si analizza una sceneggiatura e le differenze tra un film in lingua originale e nel doppiaggio
- La bellezza di un testo poetico
- Tradurre è tradire…vero o falso?
- Da dove arrivano i personaggi e come renderli credibili per creare un testo drammaturgico (www.compagniadellacorte.com)
- Il giornalismo: attualità e cronaca, spettacoli e cultura, viaggi e sport. Uno stile per ogni pagina.
- La forza di uno spot pubblicitario
- Che cos’è la medicina narrativa
- Come fare l’analisi di un discorso (www.emporiowinkler.com)
- Migliorare se stessi grazie alla narrazione autobiografica
- Infine, soprattutto e sempre: come scrivere, parlare, comunicare agli altri e a se stessi. Le strategie, le abilità necessarie, le parole e i passaggi.
Un percorso alla scoperta della parola per impararne i trucchi, gli artifici, le leggi e la bellezza. E, naturalmente, per poi scrivere usando anche il corpo e le mani: come un artigiano, un fabbro, un suonatore. Perché, come diceva Dylan Thomas, “quello che più mi piace è trattare le parole come un artista tratta il suo legno o pietra, o quello che volete, per tagliarle, scolpirle, avvolgerle, spianarle e lucidarle in disegni, sequenze, sculture, fughe di suoni” .
NEL CORSO
Il corso, a moduli, prevede due livelli (A, B, a seconda degli obiettivi e delle competenze dei partecipanti) e si articola in moduli della durata di 10 incontri di un’ora e mezza ciascuno, dalle 18,30 alle 20.
Workshop, seminari esperienziali e laboratori si terranno inoltre in week end da calendarizzare nei quali è previsto l’intreccio con il PERCORSO ZUMOS e il PERCORSO ORFF-EO per:
- Esercizi di lettura ad alta voce: prima di scrivere, ci si pone in ascolto ( di se stessi e degli altri). L’obiettivo è utilizzare il corpo, il respiro, la dizione e la parola. Dare espressione a un brano e sentire come e se il ritmo della scrittura ci muove a interpretarlo (quando un brano funziona, “conduce” chi legge: il verbo e le parole sono movimento, la punteggiatura è respiro).
- Esercizi sul rapporto coi personaggi: trasformazione del punto di vista. L’obiettivo diventa acquisire consapevolezza della personalità e dell’autorità dei personaggi in un testo. Capire quando i personaggi esistono o non esistono. Comprendere quali personaggi “ci appartengono” nel profondo e come si muovono e agiscono.
- Esercizi sullo stile: raccontare la stessa storia con stili diversi, per giungere alla consapevolezza di tempi, punteggiatura, musicalità. La conoscenza del proprio Iso (o identità sonora) come caratteristica del proprio stile e “andamento” sonoro
- Esercizi di creatività: come si crea un racconto, come avviene la costruzione narrativa. La messa in scena.